Santo Natale 2024 (Sona – Verona )
Carissimi amici e benefattori,
grazie di cuore per l’aiuto che dopo tanti anni state ancora dando per la scuola-orfanotrofio di Iceme ( Nord Uganda ). Mi dispiace , ma per quest’anno devo dirvi che non sono riuscito a recarmi in Uganda ; nondimeno però , mi sento quasi ogni settimana via whatsApp con HARRIET,la responsabile della scuola , per cui sono sempre aggiornato .
Nel mese di Giugno Liviana con la famiglia Dolciotti si è fermata nella scuola di Iceme incontrando gli insegnanti e gli studenti i quali hanno preparato canti e danze di benvenuto, cosa che non accadeva da 4 anni, dopo la morte di Silvia.
Purtroppo ai primi di ottobre , un violento temporale con nubifragio e vento molto forte ,ha scoperchiato il tetto in lamiera di due aule scolastiche. Le parti divelte sono arrivate a 5-600 metri di distanza e sono risultate irrecuperabili , per cui si è dovuto procedere alla riparazione con parti completamente nuove . Oltre a queste spese erano già in atto quelle per la riparazione dei pavimenti in cemento e la sostituzione di alcune porte in legno mangiate nella parte bassa dalle termiti ( vero flagello da queste parti ), con porte in lamina di ferro. La scuola ha ormai 26 anni , in questi climi caldi , l’usura è maggiore e sono risultate necessarie fare queste riparazioni . Oltre a ciò, una delle due pompe a mano , la prima costruita, per l’erogazione dell’acqua ( elemento vitale per la scuola) , comincia a dare problemi e ci è stato suggerito di sostituirla con pompa ad immersione azionata da un pannello solare . L’idea sarebbe buona , ma le finanze sono un po’ scarse…….vedremo il da farsi .
Comunque ,nonostante questi problemi di percorso, la scuola- orfanotrofio procede bene, i ragazzi sono contenti di poter avere la possibilità di studiare e di “ mangiare” , cosa molto importante per l’Africa e non sempre data per scontata , come da noi. Ricordo che purtroppo , dato anche il cambiamento climatico in atto anche in Uganda, nella nostra zona di Iceme, piovendo poco, non crescono più bene i fagioli ( alimento proteico di base !!) e anche noi della scuola siamo costretti a volte ad acquistarli dalla vicina Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire ), ad un prezzo maggiorato !! La spesa che incide di più per la gestione della scuola è lo stipendio degli insegnanti dopo quella per il reperimento del cibo ( polenta di mais bianco più fagioli è sempre il pasto quotidiano per tutti i ragazzi , per 365 giorni all’anno !!) .
Fiore all’occhiello , rimane la scuola tecnica ( Junior techinical school ) che dura tre anni ,con corsi di falegnameria , carpenteria e sartoria a cui dall’anno scorso , su richiesta delle autorità locali, abbiamo aggiunto il corso per saldatori ( la Welding section ) , reso possibile dall’uso di un piccolo generatore elettrico . Questi operai sono molto richiesti perché molte porte anche di capanne o piccole case, vengono fatte in lamiera , per evitare l’erosione da parte del flagello delle termiti ! Quasi tutti gli alunni dalla scuola tecnica , finiti i tre anni di corso scolastico, trovano subito impiego lavorativo ; per questo è molto “ gettonata “ , ma i posti disponibili ( 15 per sezione )sono limitati.
Come vedete , nonostante i problemi che vi ho elencato , si va avanti con fiducia nella Provvidenza e nel vostro AIUTO e con la speranza in un futuro più prospero. !!
Da parte di tutti gli studenti e dei loro genitori , da parte del corpo insegnanti e della direttrice HARRIET un sentito riconoscimento e un grazie di cuore e un INVITO A CONTINUARE A SOSTENERCI.
Auguro a tutti un Santo Natale ed un sereno Anno Nuovo 2025 !
Il referente in Italia per la scuola-orfanotrofio di Iceme – Uganda :
Tacconi Luciano
