Il 24/01/2021 17:13, emmanuel asega ha scritto:
Cara Liviana
Saluti dalla Lodonga Minor Basilica!
Sto bene e spero che tu stia bene. Lodonga è finora libera da Covid-19.
Per quanto riguarda la scuola St.Clare Girls, è stata aperta per quattro studenti senior (classe candidato di 60 studenti iscritti) dal 18 gennaio ad aprile 2021. I quattro senior che sono ora a scuola avranno gli esami finali a partire da febbraio. gli studenti delle altre classi (senior uno, due e tre) sono ancora a casa a causa del blocco covid-19 da marzo 2020. Stiamo aspettando che il governo riapra presto le altre classi. Quando ciò accadrà, ti faremo sapere.
Essendo una scuola privata, la cui unica fonte di finanziamento è la retta scolastica pagata dai Genitori, mantenere le strutture scolastiche e il pagamento del personale da quando il governo ha bloccato le scuole è diventato praticamente impossibile per la gestione della scuola. Il soffitto di altri edifici della scuola sta crollando. Comunque anche questi sono il risultato del COVID-19 sulla scuola, tra gli altri. Ti invierò le foto della scuola e di altre attività nella scuola entro questa settimana.
Mentre gestiamo gli impatti del Covid-19, le nostre attività spirituali continuano. Stiamo già facendo i preparativi per celebrare il 60 ° anno (anniversario) della Basilica Minore di Lodonga sabato 29 maggio 2021.
Permettetemi di accogliervi in modo speciale come figlia e buona amica della Basilica Minore per unirvi a noi nelle preghiere o in altri modi per celebrare i frutti dei nostri sforzi collettivi qui sotto la divina provvidenza di Maria nostra Regina e Madre.
Grazie per amare Lodonga, che Dio ti ricompensi più abbondantemente.
Fr.Emmanuel Asega
Parroco di Lodonga/Nord Uganda
Natale 2020
Carissimi amici , sostenitori dei bambini e ragazzi del Progetto Queimadas, ancora una volta, avvicinandosi le festività di fine anno, vi faccio i migliori auguri.
Per tutti noi questo anno è stato di sofferenza e di preoccupazioni causate dalla pandemia.
Non è stato differente per le famiglie di Queimadas anche se in questi giorni le cose sembrano migliorare di molto. Oggi si contano pochi casi di infezione e nessuno in forma grave.
L’attività al Centro Educational Lantier è stata sospesa.
In questo periodo abbiamo accompagnato giornalmente la situazione dei ragazzi e delle famiglie che, con il vostro contributo cerchiamo di aiutare.
I nostri volontari hanno preparato e distribuito una volta al mese un pacco alimentare un poco più sostanzioso per i ragazzi e bambini assistiti.
Nonostante le difficoltà che tutti stiamo attraversando, vengo a chiedere di non far mancare il vostro aiuto a quei ragazzi e bambini che sono in difficoltà maggiori delle nostre.
Vi ringrazio ancora una volta e rinnovo gli auguri.
Don Carlo Gabbanelli
Presidente Centro Missioni Onlus
Natale 2020
Carissima Liviana, carissimi amici che ci aiutate generosamente per permettere a tanti bimbi poveri di andare a scuola!
Siamo vicini al Santo NATALE e al nuovo ANNO 2021! Questo ANNO resterà indimenticabile per la presenza del VIRUS che sembra non volerci lasciare continuando a causare tanta sofferenza e ulteriore povertà
Vi abbiamo accompagnato tanto con la nostra preghiera ed affetto. Sono particolarmente vicina a chi ha visto i propri cari tornare al Padre magari senza poter essergli vicino come desiderato.
Qui il virus per ora ha colpito meno duramente che da voi ma ha aggravato notevolmente la crisi economica.. Tantissimi hanno perso il lavoro.e tantissimi bussano alla nostra porta cercando un po' di cibo o un aiuto per sopravvivere.
Mi commuovono alcune signore anziane che richiedono solo pochi centesimi per comprare un pugnetto di carbone per cucinare e se ne vanno molto grate.
Il lockdown e la crisi economica hanno reso difficile il trasporto all'ospedale e cosi' purtroppo si muore molto di piu' di malaria e di parto.
In questi giorni abbiamo perso tre Padri comboniani, e siamo molto tristi.
Le scuole sono state chiuse a marzo 2020.
Molti bambini che a scuola almeno mangiavano un buon pasto al giorno, ora a casa spesso soffrono la fame.
E' commovente vedere i bambini sfogliare e risfogliare i loro quadernetti seduti al bordo della strada. Davvero sognano di tornare a scuola!
Da poche settimane sono state riaperte le scuole ma solo per le classi finaliste P7(terza media) e senior 4 (ultimo anno delle superiori).
Per i genitori, che hanno sofferto la crisi economica e molti hanno perso il lavoro, e' davvero difficile e spesso angosciante trovare i soldi per pagare la scuola.
Il vostro generoso aiuto che mai ci e' mancato e' ora ancora piu' prezioso.
Vi ringrazio di cuore! Vorrei regalarvi il sorriso dei bimbi quando sanno che possono tornare a scuola e la gratitudine dei genitori per aver trovato un aiuto economico.
Continuiamo a restare uniti nella preghiera e nell'impegno per i piu' piccoli.
Vi auguro un Santo Natale e vi abbraccio forte!
Il Signore continui ad accompagnarvi e benedirvi!
Sr Luigia Castini, missionaria comboniana a Kampala/Uganda
SONA ( VERONA ) S. NATALE 2020
Carissimi amici e benefattori,
purtroppo quest’anno vi scrivo questa lettera da casa e non da Iceme (Nord Uganda), come ero solito fare gli altri anni . Causa coronavirus, che ha raggiunto anche l’Africa, non mi è stato possibile, dato i tempi che si sarebbero prolungati di molto ( per tamponi ed eventuale quarantena), organizzare il mio viaggio senza incidere troppo sulla mia presenza al lavoro. Comunque sono sempre in contatto , almeno una volta alla settimana, con la responsabile della scuola , sig.ra Harriet. Per le rigide norme governative , anche la scuola-orfanotrofio di Iceme, ha dovuto interrompere le lezioni alla metà del primo trimestre di scuola. I bambini , anche se orfani, ma che avevano qualche parente che poteva accudirli sono stati rinviati a casa. Pochi altri, che sarebbero stati abbandonati a se stessi, sono rimasti. Gli insegnanti , che abitano nelle loro casette vicino alla scuola, sono sempre rimasti presenti e la scuola ha sempre versato loro il salario ; facevano lezione anche all’aperto ( in Africa non c’è problema di freddo ) per i ragazzi presenti , soprattutto per quelli dell’ultimo anno di scuola che dovranno sostenere gli esami . Lo Stato ha inoltre organizzato un servizio di istruzione scolastica a distanza, attraverso la radio ( non sarebbe attualmente possibile in Uganda un servizio via internet , come da noi , per mancanza di collegamenti , energia elettrica e computer stessi ) . Quelle famiglie che disponevano di un apparecchio radio , hanno potuto far seguire le lezioni ai loro ragazzi da casa. Ad ottobre , a tutti gli alunni dell’ultima classe e a quelli della scuola tecnica ( ricordo che ad Iceme da tre anni abbiamo una “ Junior Technical School “ per falegnameria , sartoria e carpenteria che funziona bene ed è molto apprezzata !), per disposizione governativa , è stato concesso di rientrare. Il coronavirus disturba anche l’Uganda , ma molto meno che da noi ; vi ricordo che la popolazione ugandese è di circa 42 milioni di abitanti e quasi la metà ha meno di 15 anni !! e come sappiamo, il virus incide meno , come sintomatologia, sui giovani. Come un po’ tutti gli anni , anche quest’anno , causa problemi negli spostamenti , abbiamo avuto ancora di più difficoltà nel reperire il cibo ( mais e fagioli ). A periodi si è andati avanti solo con la polenta di mais.!! Comunque , nonostante tutte le difficoltà, la scuola –orfanotrofio , grazie alla Provvidenza , va avanti e ringrazio tutti voi , “ mani “ della Provvidenza ! , del vostro aiuto. Andiamo avanti sempre e che il Signore ci mantenga tutti in buona salute !!
Grazie, grazie ancora !!!
Luciano Tacconi
Abbiamo 31 ospiti e nessun utente online
Organizzazione di Volontariato
uff: c/o Bottega del Mondo
via Baccio Pontelli, 1 I-60027 Osimo (AN) (vicino Municipio)
Cell. +39.3498693319 | Cell. +39.3338119018
Email:info@centromissioni.it | prog.queimadas@tiscali.it
C/C Postale: 65818510
IBAN Postale: IT 82 X 07601 02600 0000 6581 8510
IBAN BCC di Filottrano - Fil.di Osimo IT 79 F 08549 37490 0000 0002 1109